Come gustare i fichi ad agosto: la ricetta estiva che profuma di Mediterraneo

Agosto è il mese in cui i fichi raggiungono la loro massima espressione: dolci, succosi, intensamente profumati. Sono il simbolo dell’estate italiana, dei pranzi leggeri all’aria aperta e delle cene che si trasformano in momenti di festa.
La loro stagionalità breve li rende ancora più preziosi, quasi un piccolo lusso naturale da assaporare con la giusta ricetta.
Ed è proprio per questo che lo chef e content creator @chef.antonio.la.cava propone un piatto semplice, veloce e scenografico: il carpaccio di fichi. Una preparazione senza cottura che unisce la dolcezza della frutta alla sapidità del prosciutto e della feta, esaltata dalla freschezza del basilico e dalla carezza del miele.
Un incontro di contrasti che profuma di Mediterraneo e che trasforma un frutto di stagione in un’autentica esperienza gastronomica.
Ingredienti
- Fichi freschi – 6
- Scorza di limone – 1
- Prosciutto crudo – 6 fette
- Formaggio feta – 1 panetto
- Miele – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale in fiocchi – q.b.
- Basilico fresco – qualche foglia
Preparazione del carpaccio di fichi
Per prima cosa lava accuratamente i fichi, elimina la buccia e dividili a metà. Disponili su un piatto piano, coprili con pellicola trasparente e schiacciali delicatamente con il fondo di un bicchiere: in pochi secondi diventeranno un carpaccio sottile e rotondo, pronto a trasformarsi in un piatto unico.
Rimuovi la pellicola e condisci con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale. A questo punto la magia prende forma: aggiungi la scorza di limone grattugiata, la feta sbriciolata, il prosciutto disposto morbidamente, un filo di miele e, per finire, qualche foglia di basilico fresco. Il risultato? Un piatto che conquista lo sguardo e il palato, perfetto per sorprendere gli ospiti o regalarsi un pranzo raffinato in pochi minuti.
Perché i fichi sono perfetti in agosto
I fichi non sono solo buoni: sono un vero scrigno di energia naturale. Ricchi di fibre e zuccheri semplici, aiutano a ricaricare le energie durante le giornate più calde. In questa ricetta diventano anche una fonte di nutrienti preziosi: la vitamina C della frutta, la vitamina E dell’olio extravergine, le proteine del prosciutto e la cremosità proteica della feta. Un mix che unisce gusto e benessere.
Tradizione vuole che i fichi fossero il frutto delle campagne estive italiane, consumati freschi o essiccati per affrontare l’inverno. Oggi, con questa preparazione raffinata e moderna, tornano protagonisti in una veste nuova: un piatto gourmet che celebra la loro dolcezza e la trasforma in armonia di sapori.