Uova e albume: guida completa alla conservazione in frigo e freezer

Uova e albume: guida completa alla conservazione in frigo e freezer

L’albume, noto anche come bianco d’uovo, ha la funzione principale di proteggere il tuorlo. Trasparente da crudo e bianco opaco una volta cotto, è ricco di proteine, minerali e povero di calorie, motivo per cui è spesso apprezzato dagli sportivi.

Oltre all’uso classico insieme al tuorlo, come nelle uova alla coque o strapazzate, l’albume è un ingrediente fondamentale per molte preparazioni dolci, come torte, meringhe e ciambelle.

Spesso però gli albumi avanzano nelle ricette e vengono gettati via: uno spreco che si può facilmente evitare grazie a corrette tecniche di conservazione.

Come conservare gli albumi in frigorifero

Per conservare gli albumi per pochi giorni, il frigorifero è la soluzione migliore. Alcuni consigli pratici:

  • Utilizzare un contenitore ermetico o una ciotola/bicchiere sigillato con pellicola trasparente.
  • Assicurarsi che i contenitori siano puliti e privi di residui chimici, preferibilmente in vetro o plastica dura.
  • Sciacquare i contenitori con acqua calda prima dell’uso, perché gli albumi possono favorire la crescita batterica.
  • Non lasciare gli albumi scoperti in frigo, per evitare perdita di qualità e rischio sanitario.

Se conservati correttamente, gli albumi si mantengono freschi per 3 giorni.

Congelare gli albumi: guida passo passo

Per conservarli più a lungo, gli albumi possono essere congelati:

  • Riporli in contenitori ermetici o sacchetti per freezer ben chiusi.
  • Una soluzione pratica è usare una vaschetta per cubetti di ghiaccio, coperta con alluminio o carta stagnola.
  • Etichettare con la data di congelamento, così da monitorarne la durata.
  • Lavarsi le mani prima della manipolazione per ridurre il rischio batterico.
  • Non lasciare mai gli albumi a temperatura ambiente per oltre 2 ore.

Gli albumi congelati mantengono il loro valore nutrizionale fino a 6 mesi. È possibile congelare anche le uova intere, aggiungendo un pizzico di sale o zucchero a seconda che siano destinate a piatti salati o dolci.

Albume cotto o crudo: cosa si può congelare

Le uova crude possono essere congelate sia intere che separate (tuorlo e albume). Per le uova cotte:

  • Uova strapazzate: possono essere congelate.
  • Omelette: meglio consumarle fresche.
  • Uova sode: non adatte al congelamento, il tuorlo diventa troppo duro.
  • Uova alla coque o al tegamino: non devono essere congelate.

Ricorda: il guscio non va mai congelato, sia per uova crude che cotte. Anche a basse temperature, i batteri come la salmonella possono sopravvivere, quindi è importante controllare sempre l’integrità del prodotto dopo lo scongelamento.

Come utilizzare gli albumi conservati: idee antispreco

Gli albumi conservati correttamente possono essere impiegati in numerose ricette dolci e salate. Prima dell’uso, se congelati, lasciarli scongelare in frigorifero per una notte.

Idee per ricette con soli albumi:

  • Frittate di albumi: perfette per chi segue una dieta proteica.
  • Crepes di albumi: da farcire dolci o salate (marmellata, burro d’arachidi, affettati leggeri).
  • Pancake e budini proteici: ideali per colazione o merenda energetica.
  • Mousse, meringhe e pavlova: i grandi classici dove l’albume è assoluto protagonista.

Conservare e usare gli albumi è un modo semplice per ridurre gli sprechi e ottenere piatti leggeri, proteici e gustosi.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...