Come moltiplicare il rosmarino con la talea: guida passo passo

Come moltiplicare il rosmarino con la talea: guida passo passo

Il rosmarino è una pianta aromatica sempreverde molto apprezzata in cucina e facile da coltivare, sia in vaso che in giardino. Se vuoi ottenere nuove piante senza doverle acquistare, la talea è la soluzione ideale: basta prelevare un rametto da una pianta adulta e farlo radicare, seguendo alcuni accorgimenti semplici ma fondamentali.

Quando fare la talea

Per ottenere i migliori risultati, è importante scegliere il periodo dell’anno giusto, quando la pianta è attiva e le condizioni climatiche sono favorevoli. I momenti più indicati sono:

  • Primavera, da marzo a maggio
  • Autunno, settembre e ottobre

Passaggi per creare la talea di rosmarino

Moltiplicare il rosmarino è facile se segui questi cinque step:

  1. Scegli il ramo giusto
    Preleva un rametto sano lungo circa 10-15 cm, preferibilmente giovane ma leggermente lignificato.
  2. Elimina le foglie inferiori
    Rimuovi le foglie lungo i due terzi inferiori del rametto. La parte nuda sarà quella che radicherà nel terriccio.
  3. Interra la talea
    Inserisci il rametto in un vaso con terriccio leggero e drenante, interrando almeno metà della lunghezza del ramo.
  4. Compatta e annaffia
    Premi delicatamente il terriccio attorno al rametto per stabilizzarlo e annaffia subito. Mantieni il terreno sempre leggermente umido.
  5. Attendi la radicazione
    Dopo alcune settimane il rametto svilupperà le radici. Per maggiore sicurezza, prepara più talee contemporaneamente, poiché non tutte attecchiranno.

3 consigli per aumentare le probabilità di successo

1. Cimare il ramo
Tagliare la punta del rametto di circa 1 cm permette alla pianta di concentrare le energie sulla formazione delle radici invece che sulla crescita della parte superiore.

2. Far radicare in acqua
In alternativa al terriccio, puoi immergere la base del rametto in un bicchiere d’acqua. Dopo 10-15 giorni vedrai comparire le prime radici e potrai trapiantarlo nel vaso con il terriccio. Questo metodo permette di controllare facilmente se la talea sta attecchendo.

3. Usare radicanti naturali
Per stimolare la crescita delle radici puoi usare sostanze naturali come miele o gel di aloe vera. Spennella la base del rametto prima di interrarlo: questi rimedi naturali favoriscono la radicazione senza ricorrere a ormoni chimici.

Seguendo questi semplici passaggi, moltiplicare il rosmarino diventa un’operazione semplice e gratificante. In poco tempo potrai avere nuove piante aromatiche, pronte per profumare i tuoi piatti o abbellire il tuo giardino.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...