Uova in menopausa: tutti i benefici di un alimento spesso sottovalutato

Uova in menopausa: tutti i benefici di un alimento spesso sottovalutato

Fino a qualche anno fa, le uova erano viste con sospetto: si credeva che facessero aumentare il colesterolo “cattivo” (LDL) e che consumarne più di due o tre alla settimana potesse favorire l’aumento di peso. Per questo motivo, in molte diete – soprattutto in momenti delicati della vita come la menopausa – le uova venivano spesso escluse. Durante la menopausa, infatti, i cambiamenti ormonali possono portare a un incremento del colesterolo e a una maggiore tendenza a accumulare peso.

Oggi, però, la ricerca scientifica ha ribaltato queste convinzioni. Studi pubblicati su riviste autorevoli come British Medical Journal e Journal of the American College of Nutrition hanno dimostrato che un consumo moderato di uova non solo non è dannoso per la salute cardiovascolare, ma può essere addirittura benefico.

Grazie all’alto contenuto di proteine nobili, vitamine (soprattutto D e del gruppo B) e colina – sostanza essenziale per il metabolismo e il benessere mentale – le uova rappresentano un vero alleato della salute femminile in menopausa, sostenendo i muscoli, aiutando a controllare il peso e proteggendo il cuore.

Tutti i benefici delle uova

Le uova sono oggi considerate un alimento preziosissimo, ricco di nutrienti che supportano diverse funzioni corporee. “Un adulto sano può consumare fino a quattro uova a settimana senza problemi, beneficiando di proteine di alta qualità, vitamine essenziali e minerali preziosi”, spiega Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università Campus Biomedico di Roma.

Le uova contengono vitamine e minerali fondamentali:

  • Vitamina B12: essenziale per un corretto metabolismo e il sistema nervoso;
  • Colina: favorisce la pulizia del fegato;
  • Vitamina D e fosforo: contribuiscono a ossa e denti forti;
  • Luteina: aiuta a prevenire alcune malattie degenerative degli occhi;
  • Ferro: fondamentale per l’ossigenazione del sangue.

Uova e menopausa: la proteina come alleata

Uno dei motivi principali per cui le uova sono consigliate durante la menopausa riguarda il loro apporto proteico. In questa fase della vita, il fabbisogno proteico aumenta e consumare almeno due uova a pasto, o abbinarle ad altre fonti proteiche animali o vegetali, può aiutare a soddisfarlo.

Ma i benefici non finiscono qui. Le uova contengono anche fosfatidilserina, derivata dalla colina, fondamentale per la memoria e le funzioni cognitive. Con il calo degli estrogeni, infatti, molte donne possono sperimentare piccoli vuoti di memoria o difficoltà di concentrazione; inserire le uova nella dieta può quindi essere un valido supporto per il cervello.

Inoltre, le uova sono una fonte naturale di vitamine e minerali essenziali in menopausa, come:

  • Ferro, selenio e fosforo: per metabolismo ed energia;
  • Vitamina B12: per il sistema nervoso;
  • Vitamina D: per ossa forti;
  • Biotina: per pelle, capelli e unghie sani.

Prendersi cura della salute ossea, muscolare e del sistema immunitario diventa fondamentale in menopausa, e le uova, grazie al loro profilo nutrizionale completo, possono diventare una risorsa preziosa per raggiungere questo obiettivo.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...