Celiachia: come riconoscere i primi sintomi e ottenere una diagnosi corretta

La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa quando il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Nei soggetti celiaci, il consumo di glutine provoca un’infiammazione dell’intestino tenue, compromettendo l’assorbimento di nutrienti essenziali.
L’importanza di riconoscere i primi sintomi
Individuare precocemente i segnali della celiachia è fondamentale per arrivare rapidamente a una diagnosi e iniziare il trattamento più efficace: una dieta totalmente priva di glutine. Tuttavia, i sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, rendendo la malattia a volte difficile da identificare.
I sintomi gastrointestinali più comuni
Molti pazienti manifestano disturbi digestivi evidenti come gonfiore addominale, dolori allo stomaco, diarrea o stitichezza persistente. Questi sintomi, se ricorrenti, possono essere un primo campanello d’allarme da non sottovalutare.
Segnali extra-intestinali: non solo pancia
In altri casi, la celiachia si presenta senza disturbi gastrointestinali, ma con sintomi meno evidenti: stanchezza cronica, perdita di peso inspiegabile, mal di testa frequenti, dolori articolari o, nei bambini, rallentamento della crescita e dello sviluppo.
Pelle e celiachia: il legame con la dermatite erpetiforme
Un segnale importante può arrivare anche dalla pelle. La dermatite erpetiforme, caratterizzata da piccole vescicole e forte prurito, è spesso collegata alla celiachia e può comparire anche in assenza di disturbi intestinali.
Sintomi meno evidenti ma da considerare
In alcuni pazienti, i segnali sono ancora più sottili: carenze di ferro non spiegabili, sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione e un generale calo di energia.
Come confermare la diagnosi
Se si sospetta la celiachia, è fondamentale consultare un medico senza eliminare il glutine dalla dieta prima degli esami, per evitare falsi negativi. La diagnosi si conferma tramite analisi del sangue e, se necessario, biopsia intestinale.
Vivere bene con la celiachia
Una volta diagnosticata, la celiachia non deve spaventare. Seguendo con rigore una dieta priva di glutine, è possibile eliminare i sintomi e recuperare completamente il benessere. Riconoscere i segnali e agire tempestivamente resta la chiave per prevenire complicazioni future.