Che cos’è la Crema Reggina: l’iconico gelato rosa di Reggio Calabria

La Crema Reggina è molto più di un semplice gelato: è un’autentica icona gastronomica di Reggio Calabria, amata da generazioni e riconosciuta per il suo caratteristico colore rosa e il sapore inconfondibile. Questa specialità artigianale si distingue per la sua ricetta tradizionale, gelosamente custodita e tramandata nel tempo, che la rende un vero e proprio simbolo del territorio.
Origini e storia della Crema Reggina
La nascita della Crema Reggina risale agli anni ’50, quando i gelatai locali iniziarono a sperimentare nuove combinazioni di sapori utilizzando ingredienti freschi e genuini tipici della Calabria. Il gelato rosa si affermò rapidamente nel cuore della città, diventando un must irrinunciabile durante le calde giornate estive. La sua ricetta, semplice ma efficace, unisce crema, latte fresco, zucchero e un tocco di aromi naturali che le conferiscono quel gusto dolce e delicato che ancora oggi conquista chiunque lo assaggi.
Caratteristiche uniche della Crema Reggina
La Crema Reggina è immediatamente riconoscibile dal suo colore rosa tenue, che non deriva da coloranti artificiali ma da ingredienti naturali scelti con cura. La consistenza è cremosa e vellutata, perfetta per sciogliersi lentamente in bocca. Il sapore è dolce ma mai stucchevole, con un equilibrio delicato tra la dolcezza della crema e una leggera nota acidula, che ne esalta la freschezza.
La ricetta tradizionale della Crema Reggina
Preparare la Crema Reggina a casa richiede ingredienti semplici ma di qualità, e un po’ di pazienza per ottenere la giusta consistenza e il colore rosa naturale. Ecco la ricetta tradizionale più diffusa tra le gelaterie di Reggio Calabria:
Ingredienti
- 500 ml di latte fresco intero
- 150 g di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 250 ml di panna fresca
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
- Un pizzico di succo di melagrana o di fragole fresche per ottenere il colore rosa naturale
Procedimento
- In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Scaldare il latte con la panna e l’estratto di vaniglia in un pentolino, senza portarlo a ebollizione.
- Versare lentamente il latte caldo sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare che le uova si cuociano.
- Riportare il tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa leggermente (non deve bollire).
- Lasciare raffreddare la crema a temperatura ambiente, quindi aggiungere qualche goccia di succo di melagrana o di fragole schiacciate per donare il caratteristico colore rosa.
- Trasferire la crema in una gelatiera e mantecare secondo le istruzioni del dispositivo fino a ottenere una consistenza morbida e cremosa.
- Servire subito o conservare in freezer, ricordandosi di lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente prima di gustarla.

Dove trovare la Crema Reggina a Reggio Calabria
Questa specialità si trova esclusivamente nelle gelaterie artigianali di Reggio Calabria, dove ogni gelataio mette il proprio tocco personale senza però snaturare la tradizione. Tra le più famose gelaterie che offrono la Crema Reggina, alcune sono diventate vere e proprie istituzioni cittadine, frequentate non solo dai locali ma anche dai turisti che vogliono assaporare un pezzo autentico della cultura calabrese.
Perché la Crema Reggina è così amata
La Crema Reggina non è solo un gelato: è un’esperienza sensoriale che evoca la bellezza e la storia di Reggio Calabria. La sua popolarità deriva anche dalla capacità di unire semplicità e autenticità, offrendo un prodotto genuino che racconta storie di tradizione e passione. Ogni cucchiaino è un viaggio nel tempo e nello spirito di una città che si esprime anche attraverso i suoi sapori.