Che cos’è la mazamorra andalusa: la zuppa fredda tipica di Córdoba

Da non confondere con la mazamorra latinoamericana – una preparazione a base di mais cotto – la mazamorra andalusa è una ricetta dalle radici antichissime, molto più antica del salmorejo. Prima della scoperta dell’America, infatti, il pomodoro non faceva parte della dispensa europea, mentre zuppe e creme a base di pane, olio, aglio e sale erano già diffuse in tutta la penisola iberica.
Già in epoca romana, la mazamorra era considerata un piatto povero, preparato con ingredienti semplici e di facile reperibilità. Con l’arrivo degli Arabi in Andalusia, la ricetta si arricchì di un elemento fondamentale: la mandorla, che regalò cremosità, sostanza e un gusto più raffinato.
Evoluzione della ricetta
Col passare dei secoli la mazamorra ha conosciuto diverse varianti, soprattutto nella zona di Córdoba. L’introduzione del pomodoro diede vita al salmorejo, ma la “zuppa bianca” rimase un punto fermo della tradizione.
Per consistenza e ingredienti, la versione più simile è l’ajoblanco, altra specialità andalusa a base di pane e mandorle. La differenza principale? L’ajoblanco ha una consistenza più liquida, mentre la mazamorra si distingue per la sua cremosità intensa e vellutata.
In alcune versioni, il pane viene sostituito completamente dalle mandorle, ottenendo una crema ancora più densa e dal colore bianco puro.
Guarnizioni tradizionali
Il bello della mazamorra è la sua versatilità nelle guarnizioni, che creano contrasti di sapore sorprendenti. Alcuni degli abbinamenti più tipici includono:
- uvetta e pinoli per un tocco dolce
- olive e prosciutto crudo croccante per un gusto deciso
- uova sode per aggiungere sostanza
- frutta fresca o sardine affumicate per un finale originale e sorprendente
Come preparare la mazamorra a casa
Ogni famiglia ha la propria versione, ma una ricetta base può prevedere:
- 250 g di mandorle crude pelate
- 100 g di pane raffermo
- 1 spicchio d’aglio
- 150 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto (in Andalusia si usa quello di Sherry)
- acqua e sale q.b.
Procedimento:
- Ammollate il pane in acqua fredda per circa 10 minuti.
- Tostate leggermente le mandorle in padella per esaltarne l’aroma.
- Strizzate bene il pane ed eliminate l’acqua in eccesso.
- Frullate insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Lasciate riposare in frigorifero e servite ben fredda, con i topping preferiti.
Servita in ciotoline o bicchierini, la mazamorra diventa un antipasto elegante o un piatto fresco perfetto per l’estate.