Crostata senza zucchero e glutine: il dolce leggero che coccola il palato

Quando si seguono diete tradizionali, uno dei sacrifici più frequenti riguarda i dolci. Eliminare completamente dessert e dolcetti può rendere il percorso alimentare più faticoso da sostenere psicologicamente.
Sebbene il dessert non sia un alimento essenziale per la sopravvivenza, privarsene totalmente può avere effetti negativi sull’umore e sulla motivazione.
Il cibo, infatti, non ha solo una funzione nutritiva, ma anche un valore rituale, conviviale e sociale, e non a caso i dolci sono spesso protagonisti delle feste, delle celebrazioni e dei momenti di condivisione.
La crostata che ti proponiamo è stata pensata proprio per risolvere questo dilemma: un dolce goloso, leggero e salutare, capace di gratificare il palato senza compromettere gli sforzi per mantenere o raggiungere il peso forma desiderato.
Ingredienti per 10 persone
- 250 g di biscotti secchi o frollini senza glutine né zucchero (disponibili nei negozi biologici o in alcune catene di supermercati)
- 150 g di burro
- 500 g di yogurt naturale o, in alternativa, yogurt di soia senza zuccheri aggiunti
- 2 cucchiai di stevia per dolci
- 2 pesche mature
- 200 g di frutti di bosco misti (lamponi, mirtilli, more)
- 2 kiwi
- 1 pizzico di vaniglia in polvere
Preparazione passo passo
- Preparazione della base: fodera uno stampo per crostate con pellicola trasparente, compresi i bordi. Frulla i biscotti fino a ottenere una polvere fine e mescolali con il burro fuso. Amalgama bene il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Distribuisci la miscela nello stampo, compattandola con il dorso del cucchiaio e facendo aderire bene anche ai bordi. Metti lo stampo in frigorifero per solidificare la base.
- Preparazione della crema: passa la stevia al macinacaffè per renderla più impalpabile. Aggiungila allo yogurt insieme alla vaniglia e mescola accuratamente fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Estrai la base di biscotti dal frigorifero e distribuisci la crema sopra, livellandola bene con una spatola.
- Congelamento leggero: metti la crostata in freezer per circa un’ora, così da rassodare la crema e facilitare la decorazione con la frutta.
- Decorazione con frutta fresca: lava le pesche e tagliale a fettine sottili, sbuccia i kiwi e affettali, lava e asciuga delicatamente i frutti di bosco. Riprendi la crostata dal freezer e decora la superficie disponendo la frutta a piacere, creando uno schema armonioso e colorato.
- Servizio: lascia riposare per qualche minuto a temperatura ambiente prima di servire, così la crema risulterà più morbida e pronta per essere gustata.

Come consumarla senza compromettere la dieta
Questa crostata può essere gustata in diversi momenti della giornata:
- Come spuntino: mezza porzione, accompagnata da tè verde o caffè di cicoria e qualche mandorla.
- A colazione: una porzione intera, per iniziare la giornata con dolcezza senza eccedere nelle calorie.
- Da evitare a fine pasto, a meno che il pasto non sia leggero (per esempio un secondo di verdure senza carboidrati aggiunti).
Valori energetici indicativi:
- Porzione intera: 234 kcal
- Mezza porzione: 117 kcal
Benefici per l’organismo
Questa crostata non cotta, senza zucchero né glutine, ha un impatto glicemico ridotto. Ciò significa che, dopo il consumo, i livelli di zuccheri nel sangue restano stabili, evitando picchi di insulina e riducendo il rischio che le calorie del dolce vengano convertite rapidamente in grasso, soprattutto addominale.
L’assenza di glutine la rende adatta anche ai celiaci e a chi desidera evitare gonfiori addominali. Lo yogurt naturale, ricco di fermenti lattici vivi, favorisce la salute intestinale e contribuisce a una digestione più regolare.
Chi preferisce o necessita di un’alternativa vegetale può sostituire lo yogurt con yogurt di soia, altrettanto privo di zuccheri aggiunti e ricco di fermenti probiotici.
In questo modo, la crostata diventa un dolce completo e salutare, capace di unire piacere e benessere, senza sensi di colpa e senza compromettere gli obiettivi della dieta.