Crostini palermitani: la bontà irresistibile della Sicilia

I crostini palermitani sono una delle delizie più amate della tradizione siciliana. Non lasciatevi ingannare dal nome: di crostini hanno ben poco!
Sono simili ai Croque Monsieur francesi, toast farciti con besciamella, prosciutto e mozzarella, impanati e fritti. Perfetti come aperitivo, sono ideali da condividere con gli amici e si affiancano alle panelle e agli arancini di riso come veri simboli dello street food siciliano. E per chi ha voglia di dolce, non mancano i classici cannoli, cartocci e iris alla ricotta.
Ingredienti necessari
Per i crostini
- Pancarrè: 12 fette
- Prosciutto cotto: 100 g
- Mozzarella per pizza: 100 g
- Parmigiano Reggiano: 30 g
- Olio di semi di arachide: qb
Per la besciamella
- Latte: 500 g
- Farina 00: 70 g
- Burro: 50 g
- Noce moscata: qb
- Sale: qb
Per la panatura
- Acqua: 350 g
- Farina 00: 200 g
- Pangrattato: qb
La besciamella fatta in casa
La preparazione inizia con la besciamella, che può essere fatta in casa o acquistata pronta. In un pentolino si scioglie il burro, si aggiunge la farina fino a ottenere un composto leggermente dorato, quindi si incorpora il latte a temperatura ambiente mescolando continuamente per evitare grumi. Sale e noce moscata completano la preparazione, fino a ottenere una crema liscia e morbida.
Preparare il ripieno
Per il ripieno, il prosciutto viene tagliato a striscioline e unito alla mozzarella, quindi amalgamato con la besciamella. Il risultato è un composto cremoso e saporito, pronto per essere spalmato sulle fette di pane da toast, private dei bordi.
Comporre i crostini
Le fette farcite vengono chiuse a formare dei panini e tagliate a metà in diagonale. Questo passaggio non solo li rende più facili da servire, ma conferisce anche una forma invitante.

Impanatura e cottura
I panini vengono passati in una pastella di farina, acqua e sale, poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura. Si possono friggere in olio di semi di arachidi ben caldo fino a doratura oppure cuocere in forno ventilato a 200° per circa 25 minuti, girandoli a metà cottura.
Varianti e consigli
È possibile usare prosciutto cotto a fette o cubetti, ometterlo del tutto o arricchire il ripieno con parmigiano. I crostini sono ottimi appena fatti, ma si conservano in frigorifero fino al giorno successivo e si possono riscaldare in padella o al microonde.
Il risultato finale
Preparare i crostini palermitani a casa è semplice e gratificante. Il sapore autentico vi farà viaggiare con il palato direttamente in Sicilia, tra tradizione e piacere culinario senza tempo.
Qui sotto puoi vedere la ricetta pubblicata da Luca Pappagallo sul suo canale Youtube