Halloumi: il segreto delle ricette mediterranee

Halloumi: il segreto delle ricette mediterranee

L’halloumi è un formaggio tipico di Cipro, consumato abbondantemente in Grecia, Turchia e in tutto il Medio Oriente. Negli ultimi anni, però, ha saputo conquistare un posto d’onore tra le specialità mediterranee più amate a livello globale, grazie al suo sapore unico, alla consistenza inconfondibile e all’aroma intenso che lo rendono irresistibile per gli amanti del buon cibo.

Cos’è l’halloumi

L’halloumi è un formaggio a pasta semidura, di colore bianco e privo di crosta. Tradizionalmente prodotto con latte di pecora e capra, oggi viene preparato anche con latte vaccino, oppure con una miscela dei tre tipi di latte. La consistenza ricorda vagamente quella della mozzarella, ma è molto più compatta e leggermente elastica, quasi “gommosetta”, il che lo rende perfetto per essere grigliato o fritto senza sciogliersi.

Il suo sapore è sapido, pieno e deciso: alla base di latte fresco si aggiungono sale e foglie di menta, ingredienti che gli conferiscono un aroma intenso e inconfondibile. L’halloumi è uno di quei formaggi capaci di stimolare e soddisfare il palato ad ogni boccone.

Benefici nutrizionali dell’halloumi

Come molti formaggi, l’halloumi è una fonte preziosa di calcio e proteine e contiene anche vitamina D, utile per ossa, muscoli e pelle. Per questo motivo può essere considerato un ottimo sostituto della carne in alcuni pasti. Attenzione, però: si tratta pur sempre di un formaggio abbastanza calorico e ricco di grassi, quindi il consumo va moderato. Fortunatamente, grazie al suo potere saziante, anche una piccola porzione può risultare appagante.

Come gustare l’halloumi

Halloumi alla piastra

La preparazione più tradizionale e amata è sicuramente l’halloumi alla piastra. Basta tagliarlo a fette spesse, scaldare una padella antiaderente e cuocere ogni lato per circa 2 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata. Perfetto accompagnato da insalata di pomodori e olive e pita. A Cipro è comune mangiarlo anche a colazione, insieme a cocomero fresco e uova al tegamino.

Halloumi fritto

Un’alternativa golosa è l’halloumi fritto, tagliato a bastoncini con o senza pastella, oppure cotto nella friggitrice ad aria per una versione più leggera. Prima di servire, è ideale cospargerlo con menta fresca. Questo piatto si abbina perfettamente allo yogurt greco o, per chi ama i contrasti dolce-salato, al miele.

Halloumi crudo e nelle ricette

L’halloumi può anche essere gustato crudo, come antipasto accompagnato da olive, salsicce o involtini di foglie di vite. Si può sbriciolare per insaporire frittate, tagliare a dadini per spiedini di carne e verdure o arricchire le insalate mediterranee. La versatilità di questo formaggio lo rende un ingrediente prezioso in cucina, sia per piatti caldi che freddi.

Dove comprare l’halloumi in Italia

Oggi l’halloumi è facilmente reperibile nei principali supermercati ben forniti, nei negozi specializzati in prodotti etnici e, naturalmente, online. Questo lo rende accessibile a tutti gli amanti della cucina mediterranea che vogliono sperimentare nuove ricette o gustarlo in maniera tradizionale.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...