Ministero della Salute richiama urgentemente i friarielli alla napoletana: rischio botulino, i lotti coinvolti

Ministero della Salute richiama urgentemente i friarielli alla napoletana: rischio botulino, i lotti coinvolti

Il Ministero della Salute ha lanciato un richiamo urgente riguardante un alimento comunemente consumato che potrebbe rappresentare un serio pericolo per la salute pubblica. Si tratta di un invito pressante ai consumatori a interrompere immediatamente il consumo, verificare i prodotti in casa e seguire attentamente le indicazioni ufficiali prima di procedere.

Quali prodotti sono oggetto del richiamo?

L’allarme riguarda specifiche confezioni da un chilogrammo di friarielli alla napoletana, venduti sotto due marchi molto diffusi: Bel Sapore e Vittoria. Il provvedimento si è reso necessario a seguito del sospetto di contaminazione da Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo alimentare, una malattia grave e potenzialmente letale.

I lotti richiamati e le loro scadenze

Il Ministero ha pubblicato nella sezione “richiami operatori” i dettagli dei quattro lotti incriminati, invitando i consumatori a controllare con attenzione le confezioni acquistate. Ecco i dati completi:

MarchioLottoData di Scadenza
Bel Sapore0603256 marzo 2028
Bel Sapore28032528 marzo 2028
Vittoria28032528 marzo 2028
Vittoria29042529 aprile 2028

Il motivo del richiamo: un caso tragico che ha allertato le autorità

L’emergenza è scattata dopo un grave episodio di intossicazione alimentare verificatosi a Diamante, in provincia di Cosenza, dove due persone hanno perso la vita e altre quattordici sono state ricoverate in condizioni critiche con sintomi riconducibili proprio al botulismo. Gli accertamenti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno confermato la presenza del Clostridium botulinum negli ingredienti usati per preparare i panini consumati dai pazienti coinvolti.

Questa drammatica situazione ha spinto le autorità sanitarie a intervenire con misure cautelative immediate per tutelare la salute pubblica e prevenire ulteriori casi.

Chi produce i friarielli coinvolti?

I barattoli richiamati sono prodotti dalla Ciro Velleca Srl, un’azienda situata a Scafati, in provincia di Salerno, nota per la produzione di specialità alimentari tipiche della tradizione campana. Il produttore responsabile è Stefano Amura.

Cosa devono fare i consumatori?

Chiunque abbia in casa una confezione di friarielli alla napoletana appartenente ai lotti sopra indicati è invitato a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita per il rimborso o la sostituzione. È fondamentale prestare attenzione alle informazioni ufficiali per evitare rischi alla propria salute.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...