Plasmon digitalizza la filiera del grano: più sostenibilità, sicurezza e trasparenza per i biscotti dell’infanzia

Plasmon digitalizza la filiera del grano: più sostenibilità, sicurezza e trasparenza per i biscotti dell’infanzia

Dietro il profumo e la forma iconica del biscotto Plasmon, simbolo dell’infanzia di intere generazioni di italiani, oggi si cela molto più di una semplice ricetta. La qualità nasce già nei campi, dove tradizione agricola, tecnologia digitale e pratiche sostenibili si fondono per garantire un prodotto buono, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

La rivoluzione digitale di Plasmon

Plasmon, in collaborazione con xFarm Technologies, ha avviato un progetto pionieristico: la digitalizzazione dell’intera filiera del frumento tenero e duro impiegato per biscotti e pastine.

  • Oltre 80 aziende agricole tra Emilia-Romagna e Umbria sono parte del programma.
  • Coinvolti anche il 100% dei mulini e delle cooperative partner.
  • Obiettivo principale: ridurre l’impatto ambientale del 30% attraverso un monitoraggio più efficiente delle coltivazioni.

Dal campo all’app: dati in tempo reale per coltivazioni più green

Ogni fase del ciclo produttivo, dalla semina alla raccolta, viene tracciata digitalmente. Nei campi sono stati installati sensori in grado di rilevare:

  • condizioni climatiche,
  • livelli di umidità del terreno,
  • fabbisogno idrico delle colture.

Tutti i dati confluiscono nella piattaforma xFarm, consentendo agli agricoltori di gestire meglio le risorse e ridurre al minimo l’uso di acqua, fertilizzanti e prodotti fitosanitari. Non più decisioni basate su stime, ma interventi mirati e sostenibili.

Come racconta Domenico Brugnoni, agricoltore e presidente della cooperativa ProAgri:

“Grazie a xFarm Technologies possiamo gestire l’azienda agricola a 360 gradi: monitoriamo il meteo, evitiamo errori burocratici e abbiamo sempre tutto sotto controllo. È uno strumento complesso nella progettazione, ma semplice nell’uso, davvero rivoluzionario per chi lavora la terra”.

Una filiera trasparente fino al consumatore

La digitalizzazione non serve solo agli agricoltori, ma rende l’intera filiera più trasparente. Con xFarm Analytics, Plasmon può visualizzare in tempo reale lo stato di ogni appezzamento, promuovendo pratiche agricole virtuose e rafforzando il proprio disciplinare di sostenibilità.

Questo approccio garantisce che ogni materia prima sia tracciabile, valorizzando il lavoro delle aziende agricole e offrendo al consumatore finale un prodotto di cui conoscere l’origine e la qualità.

Sicurezza alimentare e tradizione al servizio dei più piccoli

L’iniziativa si inserisce nel programma storico Oasi nella Crescita®, con cui Plasmon da oltre 40 anni seleziona e controlla le materie prime per l’alimentazione dell’infanzia. La digitalizzazione è la naturale evoluzione di questo percorso.

Come sottolinea Elisa Cavestro, Head of Local Brands Portfolio & Innovation di Kraft Heinz:

“Quello che arriva sulle tavole dei più piccoli deve essere non solo buono, ma soprattutto sicuro. Con xFarm Technologies abbiamo voluto aggiungere un ulteriore livello di trasparenza: ogni ingrediente ha una storia tracciabile, ogni campo è monitorato e ogni pratica è valutata anche dal punto di vista ambientale. Dietro a un biscotto Plasmon c’è cura, rigore e innovazione”.

Tradizione e innovazione per un futuro sostenibile

Plasmon dimostra come l’innovazione tecnologica possa convivere con la tradizione, rafforzandola. Un biscotto che ha accompagnato intere generazioni continua a raccontare una storia fatta di sicurezza, fiducia e attenzione all’ambiente, grazie a una filiera agricola che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Continua a leggere su Cibosia.com

Potrebbero interessarti anche...